La dismetria degli arti inferiori è una condizione caratterizzata da una differenza nella lunghezza delle gambe. Anche se può sembrare un problema minore, la dismetria può influenzare negativamente la postura e causare dolore muscolare e articolare, in particolare alla schiena, alle anche e alle ginocchia.
Tipi di Dismetria: Anatomica e Funzionale
- Dismetria Anatomica: Si riferisce a differenze reali nella lunghezza degli arti, dovute a fattori congeniti, traumi o interventi chirurgici. La dismetria anatomica può richiedere trattamenti ortopedici specifici o, in alcuni casi, l’uso di rialzi tallonari o plantari ortopedici personalizzati.
- Dismetria Funzionale: Questa forma è spesso legata a problemi posturali, asimmetrie muscolari o disallineamenti della colonna vertebrale e del bacino che alterano l’equilibrio generale del corpo.
La Chiropratica: Un Approccio Globale
La Chiropratica è una disciplina che si basa su un approccio olistico per la gestione delle problematiche muscoloscheletriche, incentrato sulla relazione tra la colonna vertebrale e il sistema nervoso. Secondo la filosofia chiropratica, uno squilibrio nella colonna vertebrale o nel bacino può influenzare la lunghezza degli arti e compromettere l’equilibrio biomeccanico del corpo.
Diagnosi della Dismetria in Chiropratica
Una corretta diagnosi è il primo passo per affrontare la dismetria degli arti inferiori. Il chiropratico esegue una valutazione approfondita per determinare l’origine della dismetria e pianificare un trattamento adeguato. La valutazione comprende:
- Analisi Posturale: Viene analizzata la postura del paziente per rilevare eventuali disallineamenti o asimmetrie.
- Esame della Lunghezza degli Arti: Misurazioni specifiche della lunghezza degli arti vengono effettuate per individuare la dismetria e valutarne l’entità.
- Valutazione delle Radiografie: La radiografia del bacino in carico permette di misurare la differenza di altezza delle teste femorali, così da valutarne l’impatto sull’allineamento della pelvi.
- Esame della Mobilità e della Colonna: Viene esaminata la mobilità delle articolazioni e si analizzano eventuali disallineamenti della colonna e del bacino.
Trattamento Chiropratico della Dismetria degli Arti Inferiori
Il trattamento chiropratico per la dismetria si focalizza sulla correzione dei disallineamenti vertebrali e della pelvi attraverso gli aggiustamenti chiropratici, che aiutano a ridurre lo squilibrio degli arti inferiori, migliorando la simmetria corporea e alleviando il dolore associato. Cooperstein e Killinger [1]2004 hanno dimostrato che le manipolazioni vertebrali e pelviche possono ridurre significativamente la dismetria funzionale degli arti inferiori e alleviare i sintomi correlati al mal di schiena.
Lo stretching aiuta a rilassare i muscoli contratti e migliorare la flessibilità [2]Gatterman e Howe, 2002 e quando vengono associati a esercizi di rinforzo muscolare, i pazienti riescono a migliorare la stabilità della colonna vertebrale e della pelvi. Il rafforzamento dei muscoli stabilizzatori aiuta a mantenere l’allineamento corretto e a prevenire recidive di dolore muscolare e articolare.
Benefici del Trattamento Chiropratico
L’intervento chiropratico offre una serie di benefici per chi soffre di dismetria degli arti inferiori, tra cui:
- Miglioramento della Postura e dell’Equilibrio Corporeo: Un trattamento mirato aiuta a ridurre le asimmetrie posturali, migliorando l’equilibrio e la stabilità.
- Riduzione del Dolore Muscolare e Articolare: La correzione della dismetria contribuisce a ridurre il carico anomalo su articolazioni e muscoli, alleviando il dolore associato.
- Prevenzione delle Lesioni e Degli Infortuni: Un corpo in equilibrio è meno soggetto a lesioni e infortuni, migliorando la qualità della vita del paziente.
Una ricerca ha rilevato come la correzione di disallineamenti della pelvi possa ridurre la dismetria funzionale degli arti inferiori e alleviare i sintomi correlati alla lombalgia. Lo studio ha utilizzato una misurazione computerizzata delle radiografie per dimostrare l’efficacia delle manipolazioni chiropratiche [3]Knutson, 2005.
La revisione sistematica condotta da Hestbaek e Leboeuf-Yde [4]2000 ha confermato la validità dei test chiropratici per rilevare la dismetria non strutturale degli arti inferiori, evidenziando l’importanza di una valutazione accurata nella pianificazione del trattamento.
La Chiropratica offre un approccio efficace e non invasivo per la gestione della dismetria degli arti inferiori, soprattutto quando è di origine funzionale. Grazie a tecniche di manipolazione vertebrale e riequilibrio muscolare, i chiropratici possono aiutare i pazienti a ristabilire un corretto allineamento corporeo, alleviare il dolore e migliorare la qualità della vita.
Prenota una prima visita con il Dott. Matteo Steiner a Melegnano e scopri come un trattamento personalizzato può migliorare la tua qualità di vita!