Salutogenesi Chiropratica

Mal di schiena: cause e origini di un male comune

Mal di schiena, risolvilo con la Chiropratica

Il mal di schiena è uno dei mali più comuni del nuovo millennio, perché può avere molteplici cause legate allo stile di vita, che è radicalmente cambiato negli ultimi 100 anni. Se fino agli inizi del ‘900 la maggior parte delle persone facevano gli artigiani o i contadini, la rivoluzione industriale ha stravolto il mondo del lavoro e ha portato le persone a fare movimenti ripetitivi in fabbrica o stare sedute negli uffici. Uno studio [1]Walker BF. The prevalence of low back pain: a systematic review of the literature from 1966 to 1998. J Spinal Disord. 2000;13(3):205-217 ha trovato che l’80% della popolazione adulta soffre di mal di schiena almeno una volta nella vita, rendendola una vera e propria epidemia, che richiede un’attenzione specifica per trovare delle soluzioni efficaci.

 

Spesso non è il dolore in sé che spinge una persona a farsi curare, dato che inizialmente può essere lieve e sopportabile, ma quando la lombalgia comincia a diventare invalidante e impedisce di lavorare o di fare le attività che portano piacere, allora è lì che le persone cercano aiuto. 

Nella visione olistica della Chiropratica, la salute completa si può ottenere solo quando tutte le parti che compongono la persona funzionano correttamente e in armonia, così che il corpo possa mantenere un equilibrio funzionale (detto omeostasi). Queste parti sono la struttura, la biochimica e l’emotività; il sintomo è soltanto un campanello di allarme che ci avvisa che una o più di queste non sta funzionando come dovrebbe.

Sedentarietà e mancanza di attività fisica

Lo spostamento dell’attività lavorativa in spazi chiusi e l’avvento dei computer hanno creato un cambiamento repentino nelle abitudini fisiche delle persone, che per migliaia di anni hanno sempre vissuto più a contatto con la natura. Inoltre, la tecnologia ha permesso di essere più efficienti e produttivi, ma questo aspetto comporta spesso un aumento del carico di lavoro e di conseguenza anche di stress emotivo percepito. Condurre una vita sedentaria, con scarsa o assente attività fisica, aumenta il rischio di sviluppare il mal di schiena di oltre 3,5 volte [2]Citko A, Górski S, Marcinowicz L, Górska A. Sedentary Lifestyle and Nonspecific Low Back Pain in Medical Personnel in North-East Poland. Biomed Res Int. 2018;2018:1965807. [3]Henchoz Y, Kai-Lik So A. Exercise and nonspecific low back pain: a literature review. Joint Bone Spine. 2008;75(5):533-539.,[4]Liddle SD, Baxter GD, Gracey JH. Exercise and chronic low back pain: what works? [published correction appears in Pain. 2004 May;109(1-2):200-1]. Pain. 2004;107(1-2):176-190., per via di una postura che non rispecchia l’evoluzione bipede ed eretta che il corpo umano ha raggiunto nel corso dei millenni. L’altro lato della medaglia è che fare un lavoro molto fisico e ripetitivo può portare ad un aumento dei sintomi [5]Nourbakhsh, Mohammad Reza; Moussavi, Sayed Javad; Salavati, Mahyar Effects of Lifestyle and Work-Related Physical Activity on the Degree of Lumbar Lordosis and Chronic Low Back Pain in a Middle East … Continue reading. Quindi è molto importante valutare lo stato funzionale e occupazionale del paziente per individuare la terapia più adeguata a curare il mal di schiena. Per quanto le cause dei sintomi possono essere molteplici, le strutture che creano il dolore alla schiena sono tendenzialmente i muscoli, i dischi, le articolazioni o i legamenti della colonna vertebrale, per questo la Chiropratica viene consigliata come terapia efficace nel mal di schiena [6]https://www.nice.org.uk/guidance/cg88/documents/press-releases2 [7]Spinal manipulation compared with back school and with individually delivered physiotherapy for the treatment of chronic low back pain: a randomized trial with one-year follow-up. Cecchi F, … Continue reading. La concezione olistica che il corpo funziona come un’unità e l’attenzione che i chiropratici mettono sulla valutazione di tutta la colonna vertebrale permette di valutare anche la colonna cervicale come possibile causa di un mal di schiena [8]Elabd et al. Efficacy of Integrating Cervical Posture Correction with Lumbar Stabilization Exercises for Mechanical Low Back Pain: A Randomized Blinded Clinical Trial. J Appl Biomech. 2020; 1-9..

Alimentazione

Oltre all’aspetto strutturale bisogna anche considerare come l’alimentazione può avere un impatto sui sintomi, e nello specifico per il mal di schiena. Un consumo eccessivo di caffè e fumare sigarette aumentano significativamente i sintomi della lombalgia e sono dei fattori di rischio per la cronicizzazione del problema [9]Citko A, Górski S, Marcinowicz L, Górska A. Sedentary Lifestyle and Nonspecific Low Back Pain in Medical Personnel in North-East Poland. Biomed Res Int. 2018;2018:1965807.. Anche patologie di natura metabolica come il diabete, l’ipertensione e l’ipercolesterolemia aumentano esponenzialmente la probabilità di soffrire di mal di schiena. Un’infiammazione intestinale dovuta a una cattiva alimentazione può creare una risposta infiammatoria in tutto il corpo e in particolar modo nella parte lombare della schiena [10]Lim Yuan Z. “Association Between Inflammatory Biomarkers and Nonspecific Low Back Pain : A Systematic Review”. The Clinical Journal of Pain, Volume 36, Number 5, 16 May 2020, pp. 379-389(11; un meccanismo possibile è dovuto a un indebolimento dei muscoli addominali (che sono neurolinfaticamente legati all’intestino), che crea un disequilibrio con i muscoli lombari, impedendo una corretta stabilizzazione della colonna vertebrale.

Stress emotivo

Il sistema limbico, una parte del nostro cervello che è adibita all’elaborazione delle emozioni, è strettamente connesso alla percezione del dolore. Una disfunzione di questo meccanismo può contribuire allo sviluppo del mal di schiena cronico [11]Esteves JE, Wheatley L, Mayall C, Abbey H. Emotional processing and its relationship to chronic low back pain: results from a case-control study. Man Ther. 2013;18(6):541-546.. Dopo un trauma o un intervento chirurgico, anche l’esitazione a compiere certi movimenti per paura di accusare di nuovo il mal di schiena è un aspetto che influenza il decorso di una lombalgia [12]De Baets L, Matheve T, Meeus M, Struyf F, Timmermans A. The influence of cognitions, emotions and behavioral factors on treatment outcomes in musculoskeletal shoulder pain: a systematic review. … Continue reading). Generalmente una persona ottimista e felice riuscirà a recuperare più velocemente dai sintomi, mentre una persona infelice o depressa, che non ho un supporto da parte della cerchia sociale che la circonda, tenderà a percepire un maggior dolore e il recupero sarà sempre più difficile [13]Marina B. Pinheiro, Manuela L. Ferreira, Kathryn Refshauge, Christopher G. Maher, Juan R. Ordoñana, Tude B. Andrade, Alexandros Tsathas, Paulo H. Ferreira,Symptoms of depression as a prognostic … Continue reading).

Come risolvere il mal di schiena

Avendo compreso la complessa natura del corpo umano e l’insieme delle possibili cause del mal di schiena, al fine di curarlo correttamente dobbiamo considerare tutti fattori che contribuiscono a creare lo stato ideale che favorisca la guarigione:

  • Fai un po’ di attività fisica almeno 3 volte a settimana.
  • Interrompi le lunghe sessioni di studio e di lavoro alzandoti dalla sedia e facendo due passi, se possibile anche un po’ di stretching.
  • Elimina dalla tua alimentazione tutti i cibi che possono contribuire a creare infiammazione nel corpo, come latticini, glutine, zuccheri raffinati, alcolici e salumi.
  • Aumenta il consumo di acqua, frutta e verdura fresca di stagione.
  • Individua quali sono le fonti di stress nella tua vita e comincia a riconoscere le tue reazioni emotive
  • Comincia una pratica quotidiana di meditazione o preghiera

La visita dal chiropratico permetterà di determinare in maniera specifica la causa del mal di schiena per individuare la terapia più adatta. Il riallineamento della colonna vertebrale serve a riportare il funzionamento del sistema nervoso in equilibrio, così da permettere al meccanismo di auto-regolazione e auto-guarigione del corpo di esprimersi senza interferenze.

Per saperne di più sulla Chiropratica, sul metodo per riallineare le vertebre e risolvere le cause del mal di schiena, contattaci.

 

Referenze

Referenze
1 Walker BF. The prevalence of low back pain: a systematic review of the literature from 1966 to 1998. J Spinal Disord. 2000;13(3):205-217
2, 9 Citko A, Górski S, Marcinowicz L, Górska A. Sedentary Lifestyle and Nonspecific Low Back Pain in Medical Personnel in North-East Poland. Biomed Res Int. 2018;2018:1965807.
3 Henchoz Y, Kai-Lik So A. Exercise and nonspecific low back pain: a literature review. Joint Bone Spine. 2008;75(5):533-539.
4 Liddle SD, Baxter GD, Gracey JH. Exercise and chronic low back pain: what works? [published correction appears in Pain. 2004 May;109(1-2):200-1]. Pain. 2004;107(1-2):176-190.
5 Nourbakhsh, Mohammad Reza; Moussavi, Sayed Javad; Salavati, Mahyar Effects of Lifestyle and Work-Related Physical Activity on the Degree of Lumbar Lordosis and Chronic Low Back Pain in a Middle East Population, Journal of Spinal Disorders: August 2001 – Volume 14 – Issue 4 – p 283-292.
6 https://www.nice.org.uk/guidance/cg88/documents/press-releases2
7 Spinal manipulation compared with back school and with individually delivered physiotherapy for the treatment of chronic low back pain: a randomized trial with one-year follow-up. Cecchi F, Molino-Lova R, Chiti M, Pasquini G, Paperini A, Conti AA, Macchi C. Clin Rehabil. 2010 Jan;24(1):26-36.
8 Elabd et al. Efficacy of Integrating Cervical Posture Correction with Lumbar Stabilization Exercises for Mechanical Low Back Pain: A Randomized Blinded Clinical Trial. J Appl Biomech. 2020; 1-9.
10 Lim Yuan Z. “Association Between Inflammatory Biomarkers and Nonspecific Low Back Pain : A Systematic Review”. The Clinical Journal of Pain, Volume 36, Number 5, 16 May 2020, pp. 379-389(11
11 Esteves JE, Wheatley L, Mayall C, Abbey H. Emotional processing and its relationship to chronic low back pain: results from a case-control study. Man Ther. 2013;18(6):541-546.
12 De Baets L, Matheve T, Meeus M, Struyf F, Timmermans A. The influence of cognitions, emotions and behavioral factors on treatment outcomes in musculoskeletal shoulder pain: a systematic review. Clinical Rehabilitation. 2019;33(6):980-991.
13 Marina B. Pinheiro, Manuela L. Ferreira, Kathryn Refshauge, Christopher G. Maher, Juan R. Ordoñana, Tude B. Andrade, Alexandros Tsathas, Paulo H. Ferreira,Symptoms of depression as a prognostic factor for low back pain: a systematic review, The Spine Journal, Volume 16, Issue 1, 2016, Pages 105-116